DOCENTE
Samuele Fradella
Recensioni totali 0 recensioni
star_border star_border star_border star_border star_border

Mi chiamo Samuele Fradella e ho la fortuna di portare avanti due vite professionali parallele: di giorno sono un formatore nel campo delle soft skills e dello humour training, mentre di notte... scherzo, sempre di giorno per fortuna, lavoro come counsellor professionista e mi servo del dialogo per aiutare le persone a prendere scelte importanti, a fronteggiare momenti difficili e a far emergere le risorse nascoste per raggiungere uno stato di benessere maggiore.

Come si nota, le mie anime professionali hanno due elementi in comune fra loro: il desiderio di essere di aiuto agli altri e la passione per il potere delle parole. Entrambi questi aspetti mi hanno sempre guidato nelle mie scelte. Prima mi hanno portato a studiare filosofia all'università, permettendomi di acquisire una forma mentis critica e attenta alle contraddizioni del presente, e poi mi hanno condotto a lavorare per due anni nel mondo HR come recruiter, dove ho potuto vedere da vicino sia i lati positivi che le problematiche insite alla vita aziendale: un bagaglio culturale che sento come particolarmente utile e prezioso adesso che mi trovo dall'altra parte della barricata. Difatti, eccoci tornati (o arrivati) al punto di partenza, che è il motivo per cui state leggendo ora queste righe. L'attività nelle risorse umane è stata sì fondamentale ma sentivo che mancava qualcosa per potermi sentire veramente soddisfatto e convinto di portare un valore aggiunto, così mi sono chiesto: cosa posso fare di diverso per migliorare la qualità della vita lavorativa delle persone? E la risposta mi si è presentata in modo chiaro quando ho provato ad immaginarmi come formatore nel campo delle competenze relazionali e dell'umorismo. Le competenze relazionali (o soft skills) costituiscono infatti un campo che acquisisce sempre più centralità nella formazione aziendale proprio perché si è giunti ad intenderne l'essenzialità: il modo in cui ci rapportiamo alle persone, il modo in cui comunichiamo con loro e sappiamo (o non sappiamo) ascoltarle, fà una grossa differenza. Infine, l'intelligenza umoristica si iscrive perfettamente in tale cornice perché rappresenta proprio una risorsa speciale e benefica per la condivisione del tempo e delle attività con gli altri: è uno strumento così meraviglioso che con la sua leggerezza ci aiuta a migliorare non solo gli aspetti del nostro lavoro che troviamo faticosi, ma pure quelli che ci piacciono!

CORSI DEL DOCENTE
star_border star_border star_border star_border star_border
PROMO
€ 68,00
star_border star_border star_border star_border star_border
PROMO
€ 58,00
star_border star_border star_border star_border star_border
PROMO
€ 62,00