DOCENTE
FABIO MORZENTI
Recensioni totali
19 recensioni
Fabio Morzenti dopo aver conseguito nel 1993 il diploma in Clarinetto presso il conservatorio di Darfo Boario Terme (sez. Brescia), intraprende attività di perfezionamento attraverso la partecipazione a corsi e stage; contemporaneamente collabora con formazioni strumentali di vario tipo, sia in qualità di strumentista che di solista. Sotto la guida del M° Pierangelo Gelmini coltiva la passione per lo studio della direzione d’orchestra, coronando il percorso nel 2001 con la partecipazione in qualità di effettivo al corso di perfezionamento per direttori d’orchestra al MusicaRivafestival – Riva del Garda (TN), tenuto dal M° Isaac Karabtchevsky; successivamente svolge intensa attività di collaborazione in qualità di direttore con ensemble strumentali per progetti musicali di vario genere. Nel 2002 inizia la passione e attenzione per la didattica, in particolare per gli alunni della scuola elementare, che lo porta a collaborare nel corso degli anni con molte scuole in provincia di Bergamo; nel 2012 e 2013 la prestigiosa e storica casa editrice EDIZIONI CARRARA pubblica il metodo “Il ritmo della musica” I e II Corso. A seguito delle pubblicazioni didattiche, nasce la collaborazione con il prof. Carmelo Farinella, nell’ambito specifico dell’applicazione, ricerca e sperimentazione del metodo in situazioni di Disturbo Specifico dell’Apprendimento. Con il dott. Stefano De Vecchi collabora in attività di formazione e divulgazione dell’importanza in ambito socio-educativo del linguaggio musicale, pubblicando con lo stesso nel 2014, il saggio “NOTE...riflessioni sull’importanza della musica nei processi evolutivi” ed. CARRARA. Nel 2010 fonda con il M° Donato Giupponi il Duo cameristico DuFay nell’originale formazione clarinetto piccolo – organo su un progetto composto da trascrizioni di musica barocco-rinascimentale (cd recensito dalla rivista internazionale The Klarinette); clarinetto - pianoforte su repertorio originale del ‘900, svolgendo un’intensa attività concertistica sul territorio nazionale.
Dal dicembre 2014 è Direttore Artistico e maestro concertatore della Fanfara Storica Città dei Mille – Bergamo.