DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso illustrerà nello specifico tutti gli step (campo di esistenza, intersezione con gli assi, segno della funzione, limiti per il calcolo degli asintoti, punti di massimo e di minimi, punti di flesso) necessari alla corretta rappresentazione del grafico probabile di un’equazione.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è suddiviso in 4 moduli ognuno dei quali prevede: una dispensa con i riferimenti teorici corredata da esercizi svolti per ogni argomento; slide commentate che evidenziano gli aspetti teorici principali ed illustrano le modalità di risoluzione degli esercizi; un test di autovalutazione e la risoluzione completa degli esercizi presenti nel test di autovalutazione.
Indice dettagliato del corso:
• Campo di esistenza ed intersezione con gli assi
• Studio del segno di una funzione
• Calcolo dei limiti
• Asintoti
• Calcolo delle derivate
• Punti di massimo e minimo
• Punti di flesso
OBIETTIVI DEL CORSO
✔ Rendere l’utente pienamente padrone degli argomenti che fungono da base dell’analisi matematica. Il profilo in uscita atteso è quello di un soggetto capace di risolvere senza eccessive difficoltà un’ampia gamma di problemi relativi al calcolo funzionale in una sola variabile.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è indirizzato sia a coloro che preferiscono avere una guida che li accompagni nel difficile percorso costituito dall’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado sia a coloro che desiderano uno strumento efficace ad orientarsi all’interno del programma di analisi matematica 1 di qualsiasi facoltà.