DESCRIZIONE DEL CORSO
Incrementa le tue competenze di controllo di gestione con il nostro corso sul rendiconto finanziario e il DSCR (Debt Service Coverage Ratio).
Attraverso le videolezioni che ti guideranno passo passo, conoscerai il rendiconto finanziario e l’obbligo di redazione; imparerai a a individuare i flussi finanziari derivanti da tutte le possibili attività di un’azienda: attività operative, investimenti, finanziamenti, auto-finanziamenti; saprai calcolare gli indici fondamentali per le banche e lo Z score di Altman.
Acquisisci le competenze necessarie per redigere il rendiconto finanziario e incrementa l’appetibilità del tuo curriculum.
Iscriviti al corso e inizia subito ad approfondire tutti gli aspetti del rendiconto finanziario!
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è composto da 13 videolezioni accompagnate dalle slide presentate e da file in Excel contenti sia gli esempi, sia le formule utilizzate.
Indice dettagliato del corso:
• Introduzione
• Il rendiconto finanziario e l’obbligo di redazione
• Il rendiconto finanziario gestionale
• I flussi finanziari derivanti dall’attività operativa
• I flussi finanziari derivanti dagli investimenti
• I flussi finanziari derivanti dai finanziamenti
• I flussi finanziari derivanti dagli auto-finanziamenti
• Il coefficiente di copertura della PFN
• Gli indici per le banche – Il DSCR
• Gli indici per le banche – Il rapporto tra PFN e EBITDA
• Gli indici per le banche – Il rapporto tra oneri finanziari e ricavi
• Lo Z Score di Altman
• Conclusioni
OBIETTIVI DEL CORSO
Conoscere il rendiconto finanziario e l’obbligo della sua redazione
Imparare a individuare i flussi finanziari derivanti da tutte le possibili attività di un’azienda
Saper calcolare il coefficiente di copertura della PFN (Posizione Finanziaria Netta)
Conoscere gli indici fondamentali per le banche
Saper calcolare lo Z score di Altman
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è rivolto a responsabili amministrativi e a professionisti che vogliono approfondire le metodologie di base del controllo di gestione, ripensate in funzione dei più aggiornati sviluppi delle scienze aziendalistiche, con l’obiettivo di comprendere a fondo sia i concetti teorici, sia le applicazioni pratiche.